Attualità e cronaca

**Giustizia: Mattarella, ‘no attacchi strumentali con rigore morale e professionalità magistrati’**
**Giustizia: Mattarella, ‘no attacchi strumentali con rigore morale e professionalità magistrati’**
Giustizia: Mattarella,’pm e giudici devono apparire e essere imparziali anche in uso social’
Giustizia: Mattarella,’pm e giudici devono apparire e essere imparziali anche in uso social’
Federdistribuzione, Buttarelli: “Settore investe in sostenibilità e innovazione, Ue ci sostenga”
Federdistribuzione, Buttarelli: “Settore investe in sostenibilità e innovazione, Ue ci sostenga”
Sostenibilità, Procaccini: “Elettrificazione forzata parte delle criticità scorsa legislatura europea”
Sostenibilità, Procaccini: “Elettrificazione forzata parte delle criticità scorsa legislatura europea”

Politica

Mastella: “Inaccettabili lezioni su Polizia dal Consiglio d’Europa: aveva ragione Pasolini”
Mastella: “Inaccettabili lezioni su Polizia dal Consiglio d’Europa: aveva ragione Pasolini”
CARABINIERI, IL GENERALE DI DIVISIONE CANIO GIUSEPPE LA GALA IN VISITA ALLA COMPAGNIA DI MONTESARCHIO
CARABINIERI, IL GENERALE DI DIVISIONE CANIO GIUSEPPE LA GALA IN VISITA ALLA COMPAGNIA DI MONTESARCHIO
Giustizia: Mattarella, ‘decisione giudiziale non può essere affidata a intelligenza artificiale’
Giustizia: Mattarella, ‘decisione giudiziale non può essere affidata a intelligenza artificiale’
Giustizia: Mattarella, ‘nessun potere Stato immune da vincoli e controlli’
Giustizia: Mattarella, ‘nessun potere Stato immune da vincoli e controlli’

Cultura e società

Memorie di una janara: oggi a Benevento , il grido sommerso di mille donne è  diventato libro. E ha trovato la sua casa
Memorie di una janara: oggi a Benevento , il grido sommerso di mille donne è diventato libro. E ha trovato la sua casa

La recensione del Direttore Daniela Piesco 

Palazzo Paolo V non era solo una location. Era un testimone di pietra. Oggi, mentre il sole era ancora forte su Corso Garibaldi, tra quelle mura che hanno visto secoli di storie e segreti, Emanuela Sica ha compiuto un atto sacro: ha restituito l’anima alle ombre.
“Memorie di una Janara” (Delta Tre Edizioni) non è una presentazione. È una resurrezione.

Non leggetelo. Sentitelo.
Sentite la carta sotto le dita come fosse terra umida di Campania.
Sentite il peso del manoscritto ritrovato dal bambino a “Li Pacci” – quel grido muto sepolto sotto le macerie del tempo.
Sentite il bruciore delle erbe medicinali nelle mani di una donna chiamata strega, il sapore amaro dell’ignoranza che l’ha condannata, il dolce della Janara offerto oggi quasi come un’ostia laica contro l’oblio.
Sica non scrive: evoca. Con tre parole-talismano:
Indagatore– perché vi chiederà di frugare nelle crepe della Storia ufficiale, nelle paure che ancora ci abitano.
Vero – perché vi mostrerà il volto livido della persecuzione, le ossa carbonizzate di chi sapeva troppo.
Magico – perché trasformerà la vostra percezione. Un albero non sarà più solo un albero. Una strega non sarà più solo una strega. Sarà una donna. Una ribelle. Vostra sorella.

Da dove nasce questo fuoco?
Dalle favole al focolare di una nonna?

Sì. Ma soprattutto dal rogo.
Dal rogo vero, storico, che ha divorato migliaia di donne colpevoli solo di conoscere le erbe, di curare, di pensare. Sica lo ha visto brillare negli archivi della caccia alle streghe mentre scriveva “Rosso Vdg”. Ha sentito il fumo negli occhi, la cenere in gola. Ha sentito il loro silenzio diventare un urlo dentro di lei.
“Dare voce a una per dare voce a tutte”. Non è uno slogan. È un giuramento di sangue e inchiostro.

Perché questo libro vi trafiggerà?
Perché non parla di streghe. Parla di voi.
Parla della paura del diverso che ancora ci abita.
Dell’istinto di condannare ciò che non comprendiamo.
Del coraggio di ribellarci alle gabbie – quelle di ieri come quelle di oggi.
Parla della Janara che è in ogni donna e in ogni uomo che ha sentito il morso dell’ingiustizia, che è stato marchiato, umiliato, incompreso.
E vi sfida: nascoste tra le righe, ci sono porte chiuse. Non sono un difetto. Sono un invito. Spalancatele. Usate la chiave della vostra intuizione, della vostra rabbia, della vostra sete di verità. La ricompensa? Scoprire che la “strega” eravate voi. Che la libertà che cercava è la vostra.

A chi arriva questo canto sciamanico?
Agli assetati.
Ai giovani (come Ginevra e Michele, figli dell’autrice e guide nel romanzo) che cercano avventure vere e storie che bruciano.
Agli adulti feriti dal mondo, che ritroveranno nel poema simbolico di Sica le proprie cicatrici, trasfigurate in bellezza.
Ai saggi, alle nonne e ai nonni che riconosceranno il calore del vernacolo, l’odore della terra, il suono antico di una verità che finalmente torna a casa.
È un libro che vi abbraccia diversamente, a seconda di chi siete. Ma vi abbraccia tutti. Non offre risposte. Accende fiamme di domande nel vostro petto.

La janara parla finalmente .
“Io sono il riflesso oscuro dell’anima umana…”
Queste parole, presentate oggi sotto gli affreschi di Palazzo Paolo V, non sono più solo inchiostro. Sono sangue che torna a scorrere.
Sono il lamento e al tempo stesso il canto di vittoria di tutte le donne cancellate.
Sica ha compiuto un miracolo laico: ha preso la memoria del dolore e l’ha trasformata in una forza viva, palpitante, necessaria.
Questo libro non si legge. Si subisce. Si assorbe. Si fa strada nelle vene.

Se passate per Corso Garibaldi, ascoltate.
Le pietre di Benevento, la città delle Janare, sussurrano una storia nuova.
Anzi, antichissima.
Finalmente vera.
Finalmente libera.
Memorie di una Janara non è un libro.
È il ritorno a casa di un’anima. Di mille anime.
Ed è un monito: chi cerca di bruciare la verità, non fa che darle più forza.
La cenere, alla fine, è il terreno più fertile.

Estetica in Fabbrica:  quando l’Arte si fa forza del territorio
Estetica in Fabbrica: quando l’Arte si fa forza del territorio
Notte Europea dei Musei: Il Teatro Romano di Benevento, sacro palcoscenico dove storia e armonia risorgono
Notte Europea dei Musei: Il Teatro Romano di Benevento, sacro palcoscenico dove storia e armonia risorgono
E non scappare mai: Annalisa Cuzzocrea riaccende la fiamma di Miriam Mafai
E non scappare mai: Annalisa Cuzzocrea riaccende la fiamma di Miriam Mafai

Ambiente

Restyling dei Pronto Soccorso: umanizzare la cura per arginare la violenza
Restyling dei Pronto Soccorso: umanizzare la cura per arginare la violenza

Negli ultimi anni, i Pronto Soccorso italiani si sono trasformati in crocevia di disagi, paure e tensioni, finendo spesso al centro della cronaca per episodi di violenza ai danni del personale sanitario. Non si tratta più solo di un’emergenza sanitaria, ma di una vera emergenza civile e sociale. Medici e infermieri aggrediti, minacciati, insultati: sintomo di un sistema in affanno, ma anche di una relazione ormai compromessa tra cittadino e istituzione sanitaria. In questo contesto, prende piede un’idea nuova: rendere i Pronto Soccorso non solo più efficienti, ma soprattutto più umani.

Alla base delle aggressioni c’è spesso un tempo di attesa esasperante, un ambiente percepito come ostile e un senso di abbandono che alimenta frustrazione. In molti casi, a esplodere non è solo l’impazienza, ma la disperazione. E allora, accanto alle misure repressive – come le body cam, le denunce d’ufficio e le assicurazioni per gli operatori – prende corpo una risposta più profonda e sistemica: la trasformazione culturale degli spazi e delle relazioni.

Restyling strutturale, arredi accoglienti, pareti colorate, ma anche strumenti digitali per informare i familiari in attesa e nuove figure professionali in grado di mediare il dialogo tra utenti e sanitari. È l’umanizzazione come antidoto alla rabbia, la bellezza come risposta al caos, la tecnologia al servizio dell’empatia. Una scommessa che non mira solo a diminuire le aggressioni, ma a ricostruire il patto di fiducia tra il cittadino e il sistema sanitario.

Il Pronto Soccorso, oggi, non può più essere solo il luogo dell’urgenza medica: deve diventare anche uno spazio dove la persona, con la sua sofferenza e il suo bisogno di ascolto, ritrova dignità. Umanizzare non significa abbassare la guardia, ma alzare il livello della cura, in ogni sua forma. Solo così si potrà invertire la rotta e ridare centralità a una sanità pubblica troppo a lungo lasciata sola, e ora chiamata non solo a guarire i corpi, ma anche a ricucire le fratture di una società ferita.

 

pH Pixabay senza royalty

Obesità: una malattia riconosciuta per legge. L’Italia guida il cambiamento globale
Obesità: una malattia riconosciuta per legge. L’Italia guida il cambiamento globale
La medicina senz’anima: tra protocolli ciechi, business della salute e abbandono del senso del curare
La medicina senz’anima: tra protocolli ciechi, business della salute e abbandono del senso del curare
Scienza e Industria: un Conflitto tra Conoscenza e Interesse Economico
Scienza e Industria: un Conflitto tra Conoscenza e Interesse Economico