Attualità e cronaca

Piazza di Siena, tutto pronto per la 92esima edizione, in gara i migliori cavalieri al mondo
Piazza di Siena, tutto pronto per la 92esima edizione, in gara i migliori cavalieri al mondo
La beneventana Giulia Guerrera premiata al Campionato Ufficiale di Croazia del Massaggio e Terapia Manuale
La beneventana Giulia Guerrera premiata al Campionato Ufficiale di Croazia del Massaggio e Terapia Manuale
Referendum: Bonelli, ‘da destra sabotaggio democrazia, votiamo 5 sì’
Referendum: Bonelli, ‘da destra sabotaggio democrazia, votiamo 5 sì’
Referendum: Corrado (Pd), ‘basta silenzio Rai’
Referendum: Corrado (Pd), ‘basta silenzio Rai’

Politica

Dl elezioni: Magi, ‘emendamento per sottoscrivere liste con firme digitali’
Dl elezioni: Magi, ‘emendamento per sottoscrivere liste con firme digitali’
Referendum: interrogazione Pd, ‘la Rai li oscura, chi l’ha deciso?’
Referendum: interrogazione Pd, ‘la Rai li oscura, chi l’ha deciso?’
‘Una Marina di Libri’ dedicata a Camilleri
‘Una Marina di Libri’ dedicata a Camilleri
Vittoria casalinga per la Ditar Smile contro il Basket Arzano
Vittoria casalinga per la Ditar Smile contro il Basket Arzano

Cultura e società

Il linguaggio dell’immaginazione: da Fellini a Sorrentino, contro la tirannia del reale
Il linguaggio dell’immaginazione: da Fellini a Sorrentino, contro la tirannia del reale

di Carlo di Stanislao

“La realtà è una trappola, l’immaginazione è libertà. Sognare è una forma di resistenza.” – Federico Fellini

Nel 1965, un momento irripetibile si consuma nella storia del cinema e del giornalismo culturale italiano. Il giornalista Sergio Zavoli incontra Federico Fellini e ne nasce Zoom su Fellini, un documentario che è molto più di una semplice intervista: è un viaggio nell’anima di un artista che ha fatto dell’immaginazione la sua lingua madre e della realtà un materiale da deformare, reinventare, liberare. È un colloquio pacato, profondo, che non cerca di spiegare Fellini, ma di ascoltarlo. Un’operazione oggi rara.

Fellini, in quella conversazione, chiarisce la sua visione: la realtà è una prigione, un meccanismo rigido e spesso ingannevole. Solo l’immaginazione permette una forma di libertà autentica, interiore e artistica. Per lui, ogni film è un atto di autoterapia, ma anche una ribellione collettiva contro l’omologazione. Il suo cinema non cerca il realismo, ma una verità più profonda, archetipica, che emerge attraverso il simbolo, l’immagine, il sogno.

Al centro della sua poetica c’è il rapporto con la psicoanalisi, in particolare quella junghiana, che lo porta a esplorare l’inconscio e a costruire i suoi film come percorsi iniziatici, densi di archetipi, visioni, fantasmi. Dopo l’incontro con lo psicoanalista Ernst Bernhard, il suo immaginario si popola di madri giganti, clowns, doppi, figure oniriche e mitiche che sfuggono a ogni definizione. Il suo cinema diventa una seduta collettiva, una terapia dell’anima.

Accanto alla psicoanalisi, la magia occupa un posto centrale: Fellini la intende come percezione del mistero che attraversa la vita. Non è superstizione, ma una forma di sapienza primitiva, arcaica, che restituisce alla narrazione il potere del mito. Il cinema diventa così un atto magico, un incantesimo collettivo, un rito dove la realtà si dissolve nel meraviglioso.

In questo contesto, il ruolo di Zavoli è esemplare: non interviene, non interpreta, ma crea le condizioni perché Fellini possa manifestarsi. Zoom su Fellini è un modello di giornalismo culturale che non cerca la semplificazione, ma accompagna lo spettatore in un’esperienza. E oggi, in un tempo in cui l’informazione corre dietro all’attualità, quell’approccio risulta quanto mai necessario.

Ma cos’è davvero il cinema? Per André Bazin, teorico fondante della modernità cinematografica, esso è una finestra aperta sul mondo: uno strumento capace di rivelare la verità oggettiva del reale. Difendeva l’integrità del tempo e dello spazio filmico, la profondità di campo, la durata continua, l’anti-montaggio come fedeltà alla realtà. Bazin è spesso citato come il padre spirituale del Neorealismo e del cinema d’autore moderno.

Eppure, il suo allievo prediletto, François Truffaut, ne ha tradito (o meglio: trasformato) la lezione. Se Bazin credeva nel realismo, Truffaut – pur figlio della sua teoria – ha praticato un cinema fortemente stilizzato, emotivo, costruito sulla soggettività e l’invenzione narrativa. I suoi film, da I 400 colpi a Effetto notte, non sono reportage, ma racconti personali, stilizzati, spesso metacinematografici. È la dimostrazione che anche chi nasce nel culto del reale può, da artista, scegliere l’immaginazione come strumento di verità più profonda.

Questa tensione tra realtà e visione attraversa tutta la storia del cinema. Come ha scritto Gilles Deleuze, il cinema non è solo uno specchio del mondo, ma anche una forma di pensiero autonoma. Nei suoi L’immagine-movimento e L’immagine-tempo, Deleuze mostra come il cinema possa diventare una macchina filosofica, capace di dare corpo al tempo, al sogno, alla crisi della percezione. Fellini – come Lynch, Resnais, Tarkovskij – rappresenta per Deleuze un punto di svolta: il cinema che non racconta più storie logiche, ma sogni, memorie, visioni.

Questo è anche il cuore del cinema di Paolo Sorrentino, forse il più fedele erede contemporaneo di Fellini. I suoi film – La grande bellezzaYouthÈ stata la mano di Dio, e ora Parthenope – non si preoccupano di “rappresentare” la realtà, ma di reinventarla poeticamente. In Parthenope, Napoli è vista attraverso la lente mitica della sirena fondatrice; la protagonista stessa è una figura sospesa tra mito e realtà, tra corpo e simbolo. Il film non racconta, evoca. È un viaggio interiore, un canto visivo, una confessione muta.

Eppure, mentre questo cinema dell’immaginazione sopravvive, il panorama italiano dominante sembra volgersi tutto al realismo: film premiati, acclamati, celebrati, che raccontano storie vere, drammi civili, cronache familiari. È un cinema spesso nobile, ma che si è fatto sistema, quasi ideologia. L’estetica del reale è diventata l’unico linguaggio ritenuto legittimo, e ogni deviazione verso il sogno, la metafora, il simbolo appare sospetta, marginale.

Questa “smania di reale” ha contagiato anche Hollywood, che da anni alterna solo due registri: da un lato, l’iperrealismo tragico o biografico, dall’altro, la fuga escapista del blockbuster. Tra questi poli, poco spazio resta per un cinema della visione, della psiche, del mistero.

Ecco perché registi come Sorrentino sono tanto preziosi. Il suo non è un cinema decorativo o astratto: è un atto politico dell’anima. È una risposta all’omologazione. In lui, come in Fellini, ogni film è una dichiarazione d’amore per ciò che non si può spiegare. È cinema che non riflette la realtà, ma la sogna. E proprio per questo, la rivela.

Come Deleuze ci ha insegnato, il cinema può pensare. E come Fellini ci ha mostrato, può anche farci sognare. In un mondo dove il reale è ormai un’ossessione, forse proprio l’immaginazione è la forma più radicale di verità.

 

pH Wikipedia

Una notte da dimenticare: i David di Donatello alla deriva
Una notte da dimenticare: i David di Donatello alla deriva
Nel grembo dell’aquila industriale pulsa un sole d’artista
Nel grembo dell’aquila industriale pulsa un sole d’artista
“Breve storia del brigantaggio tra Puglia, Molise e Campania (1860-1864)” di Antonio Bianco
“Breve storia del brigantaggio tra Puglia, Molise e Campania (1860-1864)” di Antonio Bianco

Ambiente

Obesità: una malattia riconosciuta per legge. L’Italia guida il cambiamento globale
Obesità: una malattia riconosciuta per legge. L’Italia guida il cambiamento globale

 

Da emergenza sanitaria a priorità legislativa. La Camera approva il primo testo normativo che riconosce l’obesità come patologia: un passo storico per la salute pubblica.

L’obesità non è più solo una questione di stili di vita o di responsabilità individuale: è, ora ufficialmente, una malattia. Con l’approvazione alla Camera della proposta di legge presentata dal deputato Roberto Pella, l’Italia diventa il primo Paese al mondo a sancire per via legislativa il riconoscimento dell’obesità come patologia cronica, tracciando una rotta innovativa nel panorama internazionale della sanità pubblica.

Il testo, passato con 155 voti favorevoli e nessun voto contrario, mira a intervenire in modo strutturale su una condizione che riguarda già quasi 6 milioni di italiani e che, se non arginata, rischia di travolgere il Servizio Sanitario Nazionale con costi sociali, clinici ed economici insostenibili. Secondo i dati Istat, l’11,8% della popolazione adulta italiana è obesa, con percentuali allarmanti anche tra i bambini: il 9,8% dei minori tra gli 8 e i 9 anni ne è già affetto, mentre quasi uno su cinque è in sovrappeso.

La nuova legge si pone obiettivi chiari: prevenzione, diagnosi precoce, cure più omogenee sul territorio e lotta allo stigma sociale. Le risorse stanziate ammontano a 4,2 milioni di euro nel primo triennio, con un incremento progressivo da 1,2 milioni nel 2025 a 1,7 milioni dal 2027. Un investimento che vuole tradursi in politiche di intervento precoce, sensibilizzazione nelle scuole, campagne informative e un migliore accesso a cure multidisciplinari.

«Con questa legge – ha dichiarato Roberto Pella in Aula – rendiamo giustizia a milioni di persone che convivono con l’obesità e con le sue complicanze, troppo spesso ignorate o sottovalutate. Non si tratta di una debolezza personale, ma di una vera e propria malattia cronica, con ricadute che vanno dal diabete all’ictus, dai tumori alle malattie cardiovascolari». Il World Obesity Atlas stima che il costo globale dell’obesità raggiungerà entro il 2035 la cifra monstre di 4,32 trilioni di dollari annui, segno che il tempo delle sottovalutazioni è finito.

Importante anche il sostegno del mondo scientifico e industriale. Alfredo Galletti, General Manager di Novo Nordisk Italia, ha definito l’approvazione della legge «un passo fondamentale» che «pone l’Italia in prima linea nella lotta contro una delle più gravi sfide di salute pubblica contemporanea». Galletti sottolinea la necessità di un «approccio olistico e integrato» che affronti l’obesità non solo a livello clinico, ma anche istituzionale e sociale.

L’obesità, infatti, non solo espone a oltre 200 condizioni mediche, ma è spesso accompagnata da stigma, discriminazione e isolamento, generando un impatto psicologico devastante. Riconoscerla come malattia significa anche scardinare pregiudizi radicati, garantendo un accesso più equo alle cure e tutelando la dignità dei pazienti.

Ora il testo approda al Senato per la seconda lettura, ma l’impegno politico e istituzionale appare già ben definito. Questa legge, come sottolineato da Pella, «non è un punto di arrivo, ma di partenza». E apre la strada a un modello di salute pubblica più consapevole, inclusivo e, soprattutto, giusto..

pH Freepik senza royalty

La medicina senz’anima: tra protocolli ciechi, business della salute e abbandono del senso del curare
La medicina senz’anima: tra protocolli ciechi, business della salute e abbandono del senso del curare
Scienza e Industria: un Conflitto tra Conoscenza e Interesse Economico
Scienza e Industria: un Conflitto tra Conoscenza e Interesse Economico
Il pianeta brucia, ma l’informazione si raffredda: l’ecocidio silenzioso e la complicità mediatica
Il pianeta brucia, ma l’informazione si raffredda: l’ecocidio silenzioso e la complicità mediatica