Oggi, nella sede di Confindustria – ANCE Benevento, è stato ufficialmente presentato il progetto TERA – Territorio Rigenerazione Avanzata, un’iniziativa che segna l’avvio di un nuovo modello di sviluppo urbano sostenibile per la provincia di Benevento.
Cos’è TERA?
TERA rappresenta un’alleanza strategica tra istituzioni, mondo delle costruzioni, ricerca e credito, con l’obiettivo di rendere le città più vivibili, resilienti e capaci di rispondere alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Il cuore dell’iniziativa è la creazione di un Tavolo Tecnico Permanente che guiderà e sosterrà percorsi di rigenerazione urbana sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU, del Green Deal europeo e della Strategia nazionale per la rigenerazione urbana.
I Partner del Progetto
Il progetto è promosso da ANCE Benevento in collaborazione con numerosi partner istituzionali e privati, tra cui:
Confindustria Benevento
AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili
Green Building Council Italia
STEP – Strategic Team of Planning
Regione Campania
Comune e Provincia di Benevento
Università degli Studi del Sannio
Ordini professionali di architetti, ingegneri e geometri
SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno
BdM Banca – Gruppo Mediocredito CentraleConfindustria Benevento+2Confindustria Benevento+2Il Denaro+2La Gazzetta del Mezzogiorno+1benevento.ordingegneri.it+1
Le Azioni Previste
Tra le principali azioni previste dal progetto TERA:
Banca Progetti Condivisa: un archivio operativo di idee già pronte per la progettazione esecutiva, pensato per accelerare l’accesso ai finanziamenti europei, nazionali e regionali.
Coinvolgimento Attivo dei Comuni: tutti i 78 Comuni della provincia di Benevento saranno coinvolti nella definizione delle priorità territoriali e nella costruzione di una rete stabile per lo scambio di esperienze e l’aggiornamento tecnico-normativo.
Supporto alle Amministrazioni Locali: offrire strumenti, visione e capacità di pianificazione integrata per accompagnare le amministrazioni locali e le stazioni appaltanti verso una nuova stagione di pianificazione sostenibile.
Un Modello per il Mezzogiorno
Il progetto TERA non è solo un’iniziativa locale, ma rappresenta un modello che può diventare esempio per tutto il Mezzogiorno. L’approccio partecipato e integrato mira a superare la frammentazione amministrativa e a creare un sistema coeso e collaborativo per la rigenerazione urbana sostenibile.
Guarda il Video dell’Evento