Si è svolto lo scorso lunedì, 19 maggio, un importante evento formativo presso la storica sede istituzionale della Provincia, la Rocca dei Rettori. L’evento, incentrato sulle recenti novità della riforma tributaria, ha visto la partecipazione di numerosi professionisti ed esperti del settore che hanno analizzato i cambiamenti introdotti dal legislatore con la recente riforma del processo tributario con la legge n. 130 del 2022 e successivi decreti.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione “Professioni e Sviluppo Benevento”, congiuntamente dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dall’Ordine degli Avvocati, che ha visto la presentazione del libro edito da IUM Academy School “Appunti e riflessioni sul processo tributario” di Lucio di Nosse, Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta, ha rappresentato un significativo momento di collaborazione interprofessionale nell’interesse dell’aggiornamento continuo dei propri iscritti.
Ad introdurre e moderare Eduardo Maria Piccirilli, Giudice tributario di Salerno e Direttore scientifico IUM Academy School.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali di Nino Lombardi, Presidente della Provincia, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Questa giornata formativa rappresenta un momento fondamentale di confronto e crescita professionale”.
Hanno inoltre portato i loro saluti Serluca Maria Carmela, Assessore alle politiche economiche del Comune di Benevento, Fabrizio Russo, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti, Maria Ilaria Romano, Presidente della Commissione Status in seno al Consiglio Presidenza Giustizia Tributaria, Stefania Pavone, Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Carlo Fucci, Presidente Commissione “Rapporti istituzionali ed ordini professionali” e Francesco Soviero, Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di Benevento.
L’incontro ha offerto un’occasione preziosa di approfondimento e confronto su tematiche di grande attualità per commercialisti, avvocati tributaristi e operatori del settore. Particolare attenzione è stata dedicata alle modifiche riguardanti l’onere della prova nella fase processuale e all’introduzione di nuove procedure relative al contraddittorio preventivo.
La sessione di lavori ha visto alternarsi interventi di alto profilo scientifico e professionale, offrendo una panoramica aggiornata sulle principali sfide della riforma.
Apprezzati gli interventi dei relatori Nicola Boccalone, giudice tributario presso la Corte di Giustizia Tributaria di Roma, Aldo Sessa, vicepresidente della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta e Luigi Galasso, giudice tributario presso la Corte di Benevento.
Durante la sessione formativa, i relatori hanno illustrato con chiarezza le implicazioni pratiche delle nuove disposizioni normative, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per affrontare le sfide poste dalla riforma. Il pubblico ha potuto beneficiare dell’esperienza e delle competenze di autorevoli professionisti del settore tributario, che hanno condiviso analisi approfondite e casi pratici.
La cornice suggestiva della Rocca dei Rettori ha conferito ulteriore prestigio all’evento, sottolineando l’importanza istituzionale delle tematiche trattate. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività formative promosse dalla Provincia per favorire l’aggiornamento professionale in un ambito in costante evoluzione come quello tributario.
“Il successo di questa iniziativa conferma l’importanza del nostro impegno nella formazione e nell’aggiornamento professionale”, ha commentato Pellegrino Minicozzi, Presidente della Fondazione.
Le conclusioni di Lucio di Nosse che ha sottolineato come l’iniziativa abbia rappresentato un momento di crescita e confronto, in risposta alle esigenze emergenti del settore tributario.
Al termine dei lavori, i partecipanti hanno espresso apprezzamento per l’alto livello dei contenuti presentati e per l’organizzazione dell’evento, che ha rappresentato un’importante opportunità di crescita professionale e di networking nel territorio.
