Dopo anni di attesa, i Giochi della Gioventù sono tornati nel 2025, segnando una nuova era per lo sport scolastico in Italia. Questa edizione ha coinvolto oltre 100.000 studenti in 110 eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, culminando in una grande festa finale prevista per il 26 e 27 maggio allo Stadio Olimpico di Roma.
L’Istituto Comprensivo Federico Torre ha brillato in questa rinascita sportiva, partecipando con entusiasmo e determinazione. La squadra delle cadette di pallacanestro ha conquistato il primo posto nella fase regionale, guadagnandosi l’accesso alle finali nazionali di Roma. Parallelamente, la squadra cadette di ginnastica ha ottenuto un meritato terzo posto, confermando l’eccellenza dell’Istituto di via Nicola Sala in diverse discipline sportive.
Le competizioni si sono svolte al Pala Vesuvio di Napoli, offrendo agli alunni un’opportunità unica di socializzazione e confronto con coetanei provenienti da tutta la regione. L’evento ha rappresentato non solo una competizione sportiva, ma anche un momento di crescita personale e collettiva per tutti i partecipanti.
Il successo dell’Istituto “Federico Torre” è stato reso possibile grazie all’impegno e alla dedizione dei docenti che hanno preparato con passione e competenza gli alunni: un sentito ringraziamento va al professor Massimo Verdicchio ed alle professoresse Corinne Zullo e Rosalinda Zollo, per il lavoro svolto con entusiasmo e spirito educativo.
Un ringraziamento speciale è rivolto anche al Dirigente scolastico, prof. Edoardo Citarelli, sempre presente e partecipe in tutte le attività proposte dall’istituto e sempre pronto a sostenere con convinzione ogni iniziativa volta alla crescita degli alunni anche in ambito sportivo. Grazie anche a tutto lo staff dirigenziale e al personale scolastico, il cui supporto costante è stato fondamentale per il raggiungimento di questi risultati.
Il ritorno dei Giochi della Gioventù è stato reso possibile grazie alla legge 25 marzo 2025, n. 41, che ha istituito i “Nuovi Giochi della Gioventù”, come strumento per promuovere la pratica sportiva nelle scuole e favorire l’inclusione sociale. Questa iniziativa ha ricevuto il sostegno unanime del Parlamento, sottolineando l’importanza dello sport come elemento fondamentale nella formazione dei giovani.
L’Istituto Comprensivo “Federico Torre” si prepara ora a rappresentare con orgoglio la Campania alle finali nazionali, portando con sé l’entusiasmo, la dedizione e i valori che hanno contraddistinto il suo percorso finora. Un esempio virtuoso di come lo sport possa essere veicolo di educazione, condivisione e crescita per le nuove generazioni.
