Di Apostolos Apostolou
Lo spettacolo secondo Guy Debord ha trionfato su tutta la linea della vita: cominciando con il prestarsi per rappresentare le merci, si è prestato a rappresentare qualsiasi fenomeno, oggetto, idea, forma d’arte, pensiero politico, attività o altro. lo spettacolo è il guardiano di nosto sogno. Anche il feticismo della merce si realizza nello spettacolo, il mondo della merce domina su tutto ciò che è vissuto. Ad Atene un’ evento che è andato in scena giovedì 15 maggio di notte, attraverso uno spettacolare show di droni lanciato dal centro conferenze Zappeion nel cuore di Atene abbiamo visto un superteama con drone. Il Partenone un monumento che protetto dall’Unesco sembrava con la formazione di droni che era calpestato da una scarpa sportiva. Era un’immagine estetica inaccettabile, che una scarpa stia calpestando l’Acropoli hanno detto i cittadini di Atene. La Grecia ha avviato un procedimento legale dopo che l’Acropoli è apparsa, a sorpresa, come sfondo in una campagna pubblicitaria di Adidas.
Quando la merce è giunta ad occupare totalmente la vita sociale, questo è lo spettacolo sosteneva Guy Debord. Lo spettacolo, come la società moderna è unito e diviso. La società dello spettacolo mostra come unito ciò che in realtà è diviso e come diviso ciò che in realtà è unito. Debord attribuisce all’arte dello spettacolo il compito negativo di sottrarre l’esperienza al tempo per renderla eterna. In questa visione, l’arte si contrappone alla vita perché immobilizza e reifica, ostacolando la comunicazione diretta tra gli individui. Per questo,secondo Debord, non può esistere un’arte situazionista ma solo un uso situazionista dell’arte. Anche l’arte usa il détournement, ma c’è una differenza. Mentre il détournement artistico conduce alla creazione di una nuova opera d’arte, quello situazionista, pur valendosi di suddette opere, conduce ad una negazione dell’arte, soprattutto per la connotazione di comunicazione immediata che contiene.
Il Partenone, monumento di valore universale, viene calpestato da una scarpa sportiva di Adidas. Questo è lo spettacolo e allo stesso tempo la merce come forma di consumo.
Apostolos Apostolou Professore di Filosofia