Da diversi mesi il format “La Musica a Benevento – I Protagonisti” ha allargato i suoi orizzonti nella ricerca attenta della storia delle realtà artistiche del nostro territorio anche alle “Bande musicali” di cui va fiero il Sannio. Una iniziativa, come quella legata agli Istituti scolastici, che ha riscontrato interesse e gradimento. Lo scrive Enrico Salzano dalle colonne de IL SANNIO QUOTIDIANO di lunedì 19 Maggio 2025.
Ed in occasione del Giubileo delle Bande che si è celebrato domenica 11 maggio 2025, abbiamo seguito con interesse l’Associazione Musicale CEMP di Castelvenere (BN) presente a Roma dove ha partecipato ad una giornata straordinaria, intensa di significato e ricca di emozioni.
La mattina, ci racconta il direttore M° Alessandro Verrillo, tutte le bande presenti hanno preso parte alla Santa Messa celebrata in Piazza Cavour. A seguire, si è svolta, poi, una suggestiva sfilata lungo il Lungotevere ed in via della Conciliazione, con arrivo in Piazza San Pietro, dove i gruppi bandistici hanno assistito al primissimo Regina Coeli del neoeletto Papa Leone XIV.
È stato un momento toccante ed inaspettato, soprattutto per i membri del CEMP, che avevano già incontrato Papa Francesco durante la visita del 30 agosto 2023, ma che non immaginavano di trovarsi di fronte al nuovo Pontefice in questa occasione solenne.
Il Complesso Bandistico “Città di Castelvenere” ed il gruppo Majorettes hanno, poi, proseguito il pellegrinaggio attraversando la Porta Santa, compiendo così un gesto simbolico di grande valore spirituale.
Il gruppo del CEMP era composto dal Complesso Bandistico “Città di Castelvenere”, diretto dal M° Alessandro Verrillo, e dal gruppo Majorettes guidato da Carmen De Simone.
Tutti i partecipanti si sono detti estremamente soddisfatti per l’ottima riuscita dell’evento.
Presente alla manifestazione anche il Vicesindaco Raffaele Simone, che ha fatto le veci del Sindaco Dott. Alessandro Di Santo, ed ha espresso grande orgoglio per la partecipazione della propria banda cittadina a un evento di così alto profilo. Il CEMP desidera ringraziare l’intera Amministrazione Comunale per l’immancabile sostegno e supporto.
Un ringraziamento speciale va al Presidente del CEMP Giuseppe Piazza e all’intero Direttivo dell’Associazione, che ha gestito con cura ed efficienza tutta l’organizzazione logistica, ed ancora a
Dino Votta di Abbigliamento Carlo III (Telese Terme), che ha realizzato le nuove divise indossate per la prima volta proprio in occasione di questo importante appuntamento.
Lo scorso anno mi occupai del CEMP (Centro Educazione Musicale Permanente) di Castelvenere, una scuola di musica comunale gratuita, fondata nel 1995 (30° anno di attività) su iniziativa dell’allora Sindaco Alessandro Di Santo, insieme al Maestro Pasquale Aiezza e al Direttore Artistico Salvatore Simone.
L’obiettivo originario era chiaro ed ambizioso, racconta il M°Verrillo, ovvero quello di offrire ai giovani un’alternativa educativa e formativa, insegnando loro a suonare uno strumento musicale e costituendo così la banda musicale del paese. Da allora, il CEMP ha formato intere generazioni: oggi, in quasi ogni famiglia di Castelvenere c’è almeno una persona che ha frequentato la scuola.
In trent’anni di attività, il CEMP ha partecipato a innumerevoli eventi, concorsi, raduni e concerti su tutto il territorio nazionale. Nel corso del tempo, l’Associazione si è arricchita con la creazione del gruppo Majorettes e di un Coro.
Nel 2025 il CEMP celebra il 30° anniversario della sua fondazione, e per l’occasione sono stati programmati diversi eventi commemorativi. Il momento clou sarà il Concerto celebrativo previsto per il 7 giugno presso il teatro all’aperto di Castelvenere. Un ulteriore appuntamento, conclude al termine del nostro piacevole incontro il Maestro Alessandro Verrillo, è in fase di organizzazione per la fine di agosto. Ma di questo ce ne occuperemo tra qualche settimana con approfondimenti ed anticipazioni.
Enrico Salzano autore della rubrica “LA MUSICA A BENEVENTO – I PROTAGONISTI” edita da IL SANNIO QUOTIDIANO in edicola ogni lunedì sulla pagina Cultura e Spettacoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.