“In questa giornata di Giubileo delle Professioni sanitarie,
desidero innanzitutto ringraziarvi a nome di tutti i membri degli Organi dell’ Ordine delle Professioni infermieristiche di Benevento. A dichiararlo domenica mattina nella Basilica della Madonna delle Grazie la presidente OPI Benevento Francesca Olivieri.
È un onore vivere assieme alla comunità questa giornata, che ci ricorda non solo il nostro impegno professionale, ma anche la nostra vocazione profonda all’umanità, alla cura e alla vicinanza.
Voglio ricordare assieme a voi Papa Francesco che ha sempre dimostrato agli infermieri una grandissima gratitudine e vicinanza. Nel corso di una sua omelia a Santa Marta disse parlando di Dio Che Si fa Uomo in TERRA: “A me, l’immagine che viene è quella dell’infermiere, dell’infermiera in un ospedale: guarisce le ferite ad una ad una, ma con le sue mani. E’così cheDio si coinvolge, si immischia nelle nostre miserie, si avvicina alle nostre piaghe e le guarisce con le sue mani, e per avere mani si è fatto uomo!” … come un Infermiere!!!
Sono Parole che il Santo Padre ci dedicava e che ancora oggi ci commuovono e ci investono al contempo di una responsabilità enorme.
Noi Infermieri ci siamo sempre nelle CASE, negli ospedali, nelle case di cura, nelle residenze per anziani, nei centri di riabilitazione, ci siamo sui luoghi di lavoro, e in tutti quegli spazi, anche non convenzionali, dove la salute ha bisogno di essere tutelata, promossa e difesa, pensiamo ai campi profughi, ai centri di accoglienza, alle zone di guerra, ai luoghi martoriati da catastrofi. In questo Giubileo della Speranza, ci impegniamo a rinnovare ogni giorno il nostro servizio per l’ALTRO.
COME RECITA IL NOSTRO CODICE DEONTOLOGICO: IL TEMPO DI CURA E’ TEMPO DI RELAZIONE.
Il nostro servizio E’ davvero un seme di luce per chi attraversa la notte.
Caro Vescovo, cari frati, caro Fra Lorenzo grazie per averci chiamati a vivere questa celebrazione, vi chiediamo di pregare per tutti gli infermieri: per chi è in servizio, per chi è stanco, per chi non ce l’ha fatta.
Di PREGARE affinché la nostra professione non scompaia, ma sia invece sempre più riconosciuta, sostenuta, valorizzata.
Chiediamo con forza che anche le istituzioni e i politici, lavorino seriamente per promuoverla e renderla attrattiva per i giovani, perché il futuro della cura ha bisogno di nuove energie.
Ci Affidiamo alla Madonna delle Grazie, perché ci accompagni nel nostro cammino quotidiano, ci sostenga nelle fatiche e ci aiuti a essere sempre, in ogni contesto, promotori di una sanità UMANIZZATA E UMANIZZANTE.
Grazie. Buon Giubileo e buon cammino di speranza a tutti noi. Così ha concluso il suo intervento ufficiale la presidente OPI Bn – Francesca Olivieri
