Si è svolto nella giornata di ieri l’incontro organizzato dal Sindaco di Telese Terme, Giovanni Caporaso, con tutti i Sindaci del territorio, i rappresentanti istituzionali,
e gli esperti di settore, finalizzato a verificare la possibilità di costituire una “Destination Management Organization – DMO (Organizzazioni per la Gestione delle Destinazioni turistiche).
La DMO, in buona sostanza, sarà il nuovo strumento di gestione del turismo in Campania, una struttura organizzativa che sostituirà gli oramai scomparsi EPT. In particolare la DMO è una organizzazione non lucrativa che mira a ricomprendere i principali portatori di interessi pubblici e privati che operano nell’ambito di una
determinata destinazione turistica secondo una logica di partenariato per
condividere l’offerta turistica locale a fini di efficienza, coesione e competitività.
Nel presentare l’incontro il Sindaco Caporaso ha tenuto a rimarcare l’importanza per il territorio di essere presenza attiva in questo tipo di progettazione, proprio per contrastare il rischio di marginalizzazione delle aree interne e il conseguente spopolamento demografico. Parlando ai suoi colleghi, Caporaso ha affermato “siamo consapevoli degli stringenti vincoli per la costituzione della DMO, in particolare il vincolo dei 1.500 posti letto e di tutte le difficoltà tecniche ed organizzative derivanti dalla necessità, per superare questo vincolo, di aggregare tanti comuni del Sannio, ma abbiamo tutti il dovere di provarci”
.
Sulla stessa linea il Presidente della Provincia, Nino Lombardi, che non ha
mancato di dare la propria disponibilità, sia come Sindaco di Faicchio, sia come Presidente della Provincia, nella implementazione del complesso percorso di costituzione della struttura. Così anche il Consigliere Regionale Mino Mortaruolo, che ha fatto notare come un simile processo è stato già realizzato nel Sannio con
il raggruppamento dei tre GAL in un’unica struttura, più organizzata, più forte finanziariamente e più pronta a dare risposte al territorio.
L’on. Francesco Rubano, nonché Sindaco di Puglianello, ha dato la propria disponibilità, facendo notare di non sottovalutare altre opportunità, gestite dal Ministero degli Affari Esteri, in particolare il “turismo delle radici”, cioè azioni di incoming rivolte agli immigrati sanniti nel mondo, o dal Ministero dell’Ambiente, come il Parco nazionale del Matese.
Infine è intervenuto il consulente, dott. Michelangelo Lurgi, Presidente di
“Destinazione Sud”, che ha illustrato tutti gli elementi tecnici necessari alla
costituzione di una DMO, non nascondendo la difficoltà di raggiungere questo obiettivo nel Sannio e rinviando ad una riunione più operativa da tenersi a fine giugno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.