Nella suggestiva cornice di Palazzo Paolo V a Benevento, abbiamo vissuto un’esperienza intensa e coinvolgente insieme agli studenti, ai docenti e alla dirigente scolastica del Liceo Classico “Pietro Giannone”, in occasione di un evento dedicato ai protagonisti del percorso di potenziamento e orientamento STEM.
Il progetto, promosso dalla Fondazione ITS ICT CAMPUS e realizzato per gli studenti del percorso Euclide, è stato curato dal prof. Lepore, e ha accompagnato i ragazzi in un’affascinante avventura formativa centrata sull’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali. Il percorso si è concluso con la prototipazione di ben 13 progetti originali, innovativi e altamente significativi, frutto di una riflessione consapevole e creativa sulle sfide dell’informatica e delle competenze digitali nel mondo di oggi.
Un plauso speciale agli studenti per l’approccio innovativo e la completezza delle soluzioni proposte: testimonianza concreta del talento e della visione espressi da ciascun team.
L’evento ha messo in luce, con forza, quanto sia proficuo il dialogo tra studi classici e formazione tecnica avanzata. Le competenze critiche, logiche e argomentative sviluppate nei percorsi umanistici si integrano perfettamente con i linguaggi delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, aprendo nuove e stimolanti prospettive culturali e professionali.
Il Presidente della Fondazione ITS ICT CAMPUS, Prof. Gerardo Canfora, ha dichiarato:
“È stato un vero piacere far parte della giuria e scoprire tante idee brillanti, soluzioni innovative e talenti straordinari. La scelta non è stata facile: ogni team ha dimostrato passione, energia e grande preparazione. Complimenti di cuore ai vincitori, ma anche a chi non ha vinto. Siete tutti protagonisti del futuro. Avanti così!”
La dirigente scolastica, prof.ssa Teresa De Vito, ha commentato:
“Desidero esprimere, a nome mio e dell’intera comunità scolastica, grande soddisfazione per l’ingresso ufficiale del nostro liceo nella Fondazione ITS Academy di Benevento. Si tratta di un traguardo significativo nel nostro percorso di apertura e innovazione, con l’obiettivo di offrire agli studenti opportunità sempre più concrete e al passo con i cambiamenti del mondo contemporaneo. Questa sinergia rafforza il dialogo con il territorio e il sistema produttivo, valorizzando il capitale umano e culturale dei nostri giovani per affrontare con fiducia le sfide del futuro.”
Bruno Ascione – Scuola la Tecnica, Area di lavoro ITS, ha aggiunto: “L’ingresso del Liceo Classico ‘P. Giannone’ tra i soci partecipanti dell’ITS rappresenta un segnale importante e simbolico: quale miglior modo per celebrare questa adesione se non attraverso un percorso di potenziamento nelle discipline STEM?
Questa iniziativa testimonia una controtendenza significativa che stiamo registrando: gli studenti provenienti da percorsi classici, spesso considerati distanti dal mondo tecnologico, si rivelano invece risorse preziose e sorprendentemente preparate per affrontare le sfide del digitale che avanza. Un ringraziamento particolare va alla Dirigente Teresa De Vito, che ha creduto sin dall’inizio nelle potenzialità dell’ITS ICT Campus come opportunità concreta di crescita e apertura per il suo liceo. La sua visione ha permesso di superare stereotipi e barriere disciplinari, promuovendo una cultura dell’innovazione capace di dialogare con la tradizione umanistica.
Vorrei sottolineare anche l’importanza della sinergia tra scuole che, nel nostro territorio, si costruisce da anni con spirito di collaborazione e visione condivisa. In questo contesto, desidero ringraziare il Dirigente Scolastico Nazareno Miele dell’Istituto ‘Palmieri Rampone Polo’, scuola referente per l’ITS, per la sua disponibilità istituzionale.
Inoltre, è doveroso riconoscere il ruolo fondamentale delle imprese della nostra Fondazione, sempre attente e partecipi ai nostri eventi rivolti ai giovani. La loro presenza costante testimonia un impegno reale nel sostenere l’orientamento e l’inserimento professionale delle nuove generazioni, contribuendo a costruire una filiera formativa integrata e dinamica.”
Grazie alla prof.ssa Paola Del Gais, che con passione e visione ha saputo guidare gli studenti della sezione D nel percorso Euclide – potenziamento matematico, avvicinandoli al mondo STEM e alla cultura dell’innovazione.
Un ringraziamento al Comune di Benevento, socio fondatore della Fondazione ITS, per l’ospitalità e per averci accolto nella splendida sala di Palazzo Paolo V, cornice ideale per una giornata all’insegna dell’educazione, dell’innovazione e della condivisione.
Complimenti a tutti i partecipanti per l’entusiasmo, l’impegno e la straordinaria qualità dei progetti presentati!
