Nell’ambito del progetto TAM – La cultura è un fiume, il ciclo di incontri del Rural Lab “Siamo Natura”, curato da Futuridea e Ru.De.Ri, prosegue con l’appuntamento “Custodi di Biodiversità”, in programma a Morcone sabato 17 e domenica 18 maggio 2025.
Due giornate di attività gratuite dedicate a bambini, famiglie e appassionati, per esplorare – in modo esperienziale e creativo – l’affascinante regno delle api e il loro ruolo insostituibile nella tutela della biodiversità e conservazione degli ecosistemi.
La manifestazione si apre sabato 17 maggio con un laboratorio didattico presso il Parco dello Scoiattolo, a cura di M@V – Mulino ad Acqua Valerino, che guiderà i partecipanti nell’osservazione diretta dell’alveare e della sua complessa organizzazione sociale. In serata, il Centro Universitas ospita, a partire dalle ore 19.00, la proiezione di Honeyland, pluripremiato documentario distribuito in Italia da Stefilm International, che indaga il delicato equilibrio tra esseri umani e ambiente naturale.
Domenica 18 maggio, in mattinata, l’esperienza prosegue all’Agriturismo Di Fiore, con un laboratorio didattico seguito da un workshop manuale e sensoriale a cura di Officinale Cosmetica, dedicato all’uso sostenibile della cera d’api: un’occasione per riscoprire saperi antichi e pratiche di autoproduzione consapevole.
L’iniziativa, che rimanda alla giornata mondiale delle Api che cadrà il 20 maggio prossimo, si inserisce in continuità tematica e territoriale con la storica manifestazione “Api e Dintorni” della Fiera di Morcone, rafforzando le connessioni tra processi produttivi, educazione ambientale e valorizzazione del territorio.
La partecipazione a tutti i laboratori è gratuita, ma è gradita la prenotazione: info@futuridea.net o 0824.372267.
Il ciclo di incontri Siamo Natura è inserito nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, curato da ASviS.
