L’ editoriale del Direttore dell’ Eco di Milano e Provincia: Roberto Fronzuti

L’elezione del Papa si è svolta nel segno dell’ordine naturale previsto dalle leggi della Chiesa cattolica. Robert Francis Prevost è il 267° Papa, che ha scelto di chiamarsi Leone XIV.
Il nuovo Pontefice ha 69 anni, è giovane rispetto ai suoi predecessori. Poliglotta, Robert Francis Prevost parla cinque lingue; ha diverse lauree, compresa quella in matematica. È stato per lunghi anni missionario in Perù.
Alla vigilia del conclave, il nuovo Papa non era tra i favoriti; è stato prescelto per il ruolo svolto come missionario e vescovo in Perù. È questo uno dei requisiti che era stato individuato dai cardinali: che il nuovo capo della Chiesa avesse l’empatia con il popolo che è propria dei missionari.
Solo 22 mesi fa, appena in tempo, Papa Francesco aveva nominato Robert Francis Prevost cardinale; successivamente l’aveva chiamato a capo della Congregazione dei cardinali. A ben riflettere su questi fatti, c’è da leggere una sorta di designazione a suo successore, da parte di Papa Francesco.
I soliti scettici, coloro che non hanno nulla di serio da fare, si esercitano nella “dietrologia” per individuare elementi negativi, in questo passaggio di Pontificato da Francesco a Leone XIV.
Il nuovo capo della Chiesa sembra essere la persona giusta per ricoprire la grande responsabilità che comporta essere Papa.
Noi auspichiamo che ci sia continuità tra i due papati, con la ricerca di una chiesa più semplice, che rifugga inutili fasti. Di continuare nel segno di Francesco, nel prendere posizioni radicali contro le dittature. Di condannare le guerre senza mezzi termini. Di scendere in modo semplice e senza protocolli tra la gente. Di vestire abiti semplici senza ori. Di essere con la gente, tra la gente e condannare tutte quelle nazioni che fanno vivere i loro cittadini in povertà .
Certamente, nessuno di noi è uguale all’altro: Prevost sarà sicuramente un ottimo Papa, ma nessuno sarà mai come Francesco, con la sua empatia e la semplicità nel comunicare con gli altri.

 

pH Pixabay senza royalty

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.