Il Consorzio Universitario Telematico, già R.A.S.E.E., con sede a Bagnara Valle, cerca di riunire in una sede prestigiosa, che è quella della Sala consiliare del Comune di Altavilla Irpina, i Rappresentanti dei Comuni della Valle del Sabato sull’affascinante tema della formazione dei giovani studenti, degli iscritti alle Università e di quanti aspirano al conseguimento di un master. Forse dalla sala consiliare del Comune di Altavilla Irpina può nascere un nuovo sistema di relazioni dei Comuni della Valle del Sabato, esemplare per il nostro Paese. Giovedì prossimo, 15 maggio, infatti, alle 17,30, i Sindaci dei Comuni della Valle del Sabato si riuniranno per valutare un percorso unitario di relazioni formative dirette ai giovani residenti nella Valle.
Il percorso finora seguito da un Comitato di esperti e da qualche Sindaco non è stato facile, ma lungo e complesso. Per oltre un anno vi sono stati scambi di idee, incontri, soprattutto riunioni presso il Comune di Altavilla Irpina. Al termine si è ritenuto necessario mettere in contatto tra di loro i Rappresentanti dei Comuni della Valle del Sabato e tra qualche giorno i Sindaci dei Comuni di Arpaise, Ceppaloni, Chianche Grottolella, Petruro Irpino, San Leucio del Sannio, San Nicola Manfredi, Torrioni, Tufo, il Commissario di Sant’Angelo a Cupolo si ritroveranno in una sede istituzionalmente competente per parlare della formazione culturale dei giovani del loro territorio.
La Giunta comunale di Altavilla Irpina, valutatane l’opportunità, ha concesso il patrocinio al Convegno del 15 Maggio.
Il problema del sostegno e del potenziamento della formazione giovanile, che non è di facile soluzione, può essere avviato, sostengono i promotori, unendosi al ruolo fondamentale delle istituzioni preposte, anche con la costituzione di un Ente, assai snello, per affrontare insieme il superamento di tante difficoltà che talvolta possono ostacolare la piena affermazione della popolazione giovanile.
I Comuni possono costituire un volano per mettere in moto tutte le iniziative dirette a favorire il successo dei giovani nella scuola, nelle Università, nella società, nel lavoro. Sul piano conoscitivo, infatti, i Comuni sono in grado di monitorare la presenza, le condizioni di difficoltà, le esigenze primarie dei giovani.
E’ auspicabile che dai rappresentanti dei Comuni che interverranno all’evento vengano formulate efficaci proposte che consentano successi alla posizione dei giovani del territorio interessato.
