Un numeroso pubblico colto, attento ed appassionato ha partecipato con grande interesse al tributo dedicato all’indimenticato Fabrizio De Andrè dal titolo: “L’uomo, il pensiero, la poetica… le canzoni”.
Un nuovo momento culturale che ha impreziosito il programma degli eventi organizzato dai “Frati minori conventuali” di Benevento sotto la guida attenta del Guardiano Fra Luciano Pugliese.
Una serata di beneficenza, a sostegno del Complesso Monumentale dei francescani in piazza Dogana a Benevento che ha riscosso la meritata attenzione come era accaduto lo scorso mese di settembre, in occasione del Tributo a Pino Daniele (dalla Salzano band con ben 500 presenze) e precedentemente con la musica classica napoletana. Un programma culturale attento messo su dai frati francescani che spazia dal teatro alla musica, dai momenti spirituali al tango argentino, da incontri culturali e storici a quelli religiosi e ricreativi.
Tornando al tributo a Fabrizio De Andrè un plauso va agli ottimi musicisti: Francesco Natale – voce, chitarra, leading narrator; Sergio Prozzo – mandolino, mandola, sound care; Mary Castellano, voce, reader narrator; Franco Faraldo, percussioni, effettistica, ed alla direzione artistica affidata ad Enrico Salzano autore della rubrica “La Musica a Benevento – I Protagonisti” edita da Il Sannio Quotidiano ogni lunedì.
Ottima la scelta dei brani che hanno caratterizzato il repertorio così strutturato: Prologo, nasce Fabrizio De Andrè. Valzer per un amore. Reading: Tributo a De Andrè di Don Andrea Gallo. La Città Vecchia, Geordie, La ballata del Michè, Volta a carta.
Reading:….le donne….. Via del campo, Rimini, Bocca di rosa, La canzone di Marinella. Reading: ….Gli occhi mai più rivisti…Le passanti.
La guerra di Piero, Il Pescatore, Il Bombarolo, Un giudice, Il suonatore Jones.
Reading: l’esperienza del rapimento. Hotel Supramonte, Franziska.
Reading: gli ultimi, le minoranze….. Khorakhanè, Crueza de ma, Dolcenera.
Nei prossimi giorni proseguiranno le iniziative culturali al Convento dei frati francescani in piazza Dogana che saranno rese note di volta in volta da Fra Luciano Pugliese.
