Venerdì 9 Maggio 2025, presso l’Università Giustino Fortunato, si è tenuta l’XI edizione della Giornata della Giovane imprenditoria del SUD Italia.
L’evento si inserisce nel calendario delle attività del progetto IFactor promosso dall’Unifortunato e dai Giovani di Confindustria Benevento, del programma “Benevento BOOST – Il tuo passaporto per restare” e delle attività dello sportello SEED di Ateneo.
E’ stata questa l’occasione unica per mettere in luce il potenziale innovativo dell’Italia che guarda avanti, capace di trasformare intuizioni e sogni in realtà imprenditoriali concrete. Presenti all’incontro il Prof. Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore Unifortunato, il Prof. Paolo Palumbo, Delegato alle attività di orientamento e placement, il Dott. Alessio Zollo, Presidente gruppo Giovani Confindustria Benevento, il Dott. Mimmo Ialeggio, Sei Sannio, il Prof. Carlo Mazzone, Presidente Sannio Valley, il Dott. Lello Orso, Media e broadcasting manager, la Dott.ssa Lucia De Mizio, Rhesus srl, ed il Prof. Ivan Di nardo, Commissione Terza Missione Unifortunato.
Nel corso della giornata hanno presentato i loro pitch sette team, in particolare si tratta dei progetti Lumia Natural Cosmetics dell’IIS Alberti di Benevento, Etil Case del Liceo Don Gnocchi di Maddaloni, Smaltimento dei rifiuti edili dell’IIS Galilei Vetrone di Benevento, EcoLogic AI del Liceo Lombardi di Airola, Tranquilify dell’ITI Lucarelli di Benevento, Eco Help dell’ITI Lucarelli di Benevento e BHOme dell’Università Giustino Fortunato.
E’ emersa la necessità di valorizzare le capacità a favore della comunità, l’importanza di fornire strumenti, ma anche dare il corretto accompagnamento, perchè per andare veloci si va soli e per andare lontano si va insieme. Una chiamata alle armi per tutti quelli che hanno voglia di attivarsi in prima persona, a partire dai giovani.
I due team vincitori della Giornata e della VI edizione di IFactor tra i team presenti sono stati: Etil Case del Liceo Don Gnocchi di Maddaloni, progetto per cover di cellulari con sensore per analizzare il tasso alcolemico attraverso il contatto con la pelle, e Eco Help dell’ITI Lucarelli di Benevento, progetto del primo marketplace che certifica e promuove acquisiti ecosostenibili, che riceveranno da Unifortunato e Giovani Confindustria un contributo di euro 500 per le attività collegate al progetto imprenditoriale.
