Anche a Benevento, come nelle città intelligenti proiettate nel futuro, diventa realtà il progetto d’istruzione scolastica ispirato al modello anglosassone: un percorso educativo compiuto – dall’Infanzia alla Primaria alla Secondaria di I° grado – svolto all’interno di un unico istituto, la Scuola Internazionale del Sannio. Tratto distintivo della moderna istituzione scolastica del Capoluogo sannita, per bimbi e ragazzi dai 30 mesi ai 14 anni, sono le lingue straniere e le innovazioni tecnologiche applicate alla didattica.
Presso la Scuola Internazionale del Sannio di via Marco da Benevento, venerdì mattina si è tenuto l’Open day di presentazione della Scuola dell’Infanzia Bilingue: un nido in cui nasce il futuro della provincia sannita, pronto ad accogliere bambini dai 30 mesi ai 6 anni in ambienti stimolanti e sicuri, dove ogni giornata diventa occasione ″per imparare divertendosi″, assicura il direttore Giuseppe Ciampa.
La Scuola Internazionale del Sannio -che comprende la nuova Scuola dell’Infanzia Bilingue, la storica Scuola Primaria Internazionale e la Scuola Secondaria Internazionale di 1° grado di prossima istituzione- offre un’esperienza formativa completa di assoluta eccellenza fino a 14 anni, con un approccio che prepara i bambini di oggi a diventare cittadini del mondo e ad essere protagonisti del futuro. “Grazie ad un curriculum internazionale, una didattica evoluta, l’uso di tecnologie moderne, programmi creativi avanzati e ad un corpo docente attentamente selezionato e qualificato, la nostra scuola – aggiunge il direttore Giuseppe Ciampa – garantisce un’educazione di qualità, stimolando la curiosità, la creatività e il pensiero critico”.
Ecco in sintesi i ″valori″ che guidano ogni aspetto della vita scolastica e della missione educativa. ECCELLENZA E INNOVAZIONE, promuovendo il desiderio di conoscenza e l’uso di metodologie didattiche all’avanguardia; RESPONSABILITÀ E INTEGRITÀ, formando studenti consapevoli, in grado di agire con etica e senso di responsabilità; INCLUSIONE E RISPETTO, valorizzando la diversità, insegnare il rispetto per ogni cultura ed individuo; CREATIVITÀ E SPIRITO CRITICO, incoraggiando la libertà di pensiero, la capacità di analisi e la soluzione di problemi in modo originale; SOLIDARIETÀ E COLLABORAZIONE, favorendo il lavoro di squadra ed il senso di comunità, educando alla cooperazione e alla condivisione.
Sentiamo le dichiarazioni ai microfoni di TV7 del direttore Giuseppe Ciampa intervistato da Alfredo Salzano
