Anche quest’anno la Mangimi Liverini SpA sarà presente con un proprio stand alla terza edizione di CampaniAlleva, la più grande fiera zootecnica del Sud Italia, in programma a Benevento da venerdì 9 a domenica 11 maggio. Un’occasione di incontro con i tanti allevatori delle regioni meridionali che potranno confrontarsi con i tecnici dell’azienda, ma al tempo stesso in questi tre giorni sono anche previsti momenti di confronto e di dibattito su temi più generali del settore mangimistico e zootecnico.
In particolare, sabato 10 maggio, grazie alla preziosa collaborazione della rivista Ruminantia, media partner della Mangimi Liverini SpA, è stato organizzato presso lo stand della azienda telesina il convegno: “Il senso ecologico di allevare i ruminanti: l’economia circolare”. Alla tavola rotonda, in programma la mattina alle ore 11.00 e poi con una sessione pomeridiana alle ore 15.00 parteciperanno Michele Liverini, Vice Presidente della Mangimi Liverini SpA che introduce il confronto, a moderare la tavola rotonda ci sarà Alessandro Fantini, direttore di Ruminantia che animerà il dibattito tra Andrea Bertaglio, giornalista ambientale e autore, Maria Nocco, senatrice e componente della V Commissione Bilancio del Senato della Repubblica, Lea Pallaroni, direttore generale di Assalzoo e Gianluca Neglia, professore ordinario di Zootecnia Speciale all’ Università di Napoli Federico II.
“L’allevare gli animali per dare cibo all’umanità – ha dichiarato Alessandro Fantini – solleva da parte dell’opinione pubblica molte perplessità. In molti ritengono che ciò causi sofferenze agli animali, che la loro alimentazione sottragga risorse nutritive per l’uomo e che l’impatto ambientale sia inaccettabile. Anche se tante sono ormai le informazioni disponibili i pregiudizi sono molteplici e difficili da eradicare. L’industria mangimistica è dalla sua origine impegnata a dare un valore nutritivo ad alimenti non utilizzabili direttamente per l’alimentazione umana”.
“CampaniAlleva rappresenta per noi un momento di confronto e crescita, in cui possiamo presentare le nostre ricerche sulle materie prime, i prodotti e i risultati che questi riescono a garantire agli allevatori tenendo ferma la nostra stella polare: garantire all’animale un alimento sano, sicuro e sostenibile. Questi tre giorni – hanno dichiarato Filippo e Michele Liverini – ci danno l’opportunità di rinsaldare il legame con il territorio, i clienti e gli stakeholder della filiera mangimistica e zootecnica”.
Il programma di incontri si arricchisce con l’appuntamento in calendario domenica 11 maggio, quando alle ore 11.00 sempre nello stand, c’è il Liverini Talk: “La parola ai nostri allevatori: due storie di imprenditori di successo”. A introdurre i lavori ci sarà Filippo Liverini, Presidente della Mangimi Liverini SpA, e partecipano Domenico Vitelli, della società agricola Vitelli Dairy Farm S.r.l, Mario Rubino, dell’azienda agricola la Pescara società semplice di Vito Rubino & C., Giovanmaria Pacelli, Responsabile Ricerca e Sviluppo e Mario D’Occhio, Responsabile del Servizio Tecnico Ruminanti della Mangimi Liverini SpA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.