Si terrà a Benevento il 9 e 10 Maggio il XXX Congresso Nazionale dell’Ammi – Associazione Mogli Medici Italiani, Donne per la salute, promosso dalla sezione locale guidata dalla Presidente Marisa De Luca.
Il titolo scelto, “La bellezza salverà il mondo “è un omaggio alla celebre intuizione di Dostoevskij e al potere della bellezza come cura, cultura e impegno sociale.
Il momento centrale del Congresso sarà il Convegno scientifico e culturale che si terrà venerdì 9 Maggio, alle ore 15.00 ,presso la Sala Vergineo del Museo del Sannio.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Benevento e del Presidente dell’Ordine dei Medici, porteranno i loro contributi anche il Ministro della Salute, il Presidente FNOMCEO e i rappresentanti di EMPAM, ONAOSI e Feder.S.P.e V.
Seguiranno le relazioni di tre autorevoli esperti: il dott. Raffaele Arigliani, la dott.ssa Pina Onotri, il dott. Luciano Pascucci che offriranno riflessioni sui temi della cura, dei diritti in sanità e del valore storico della medicina sul territorio, seguiti dalla cerimonia del Premio Nazionale di Poesia AMMI, intitolato a Mariella Di Conza Russo e giunto alla sua terza edizione.
Il Congresso accoglierà a Benevento la Presidente Nazionale dell’AMMI, Tiziana Bianchini Baldoncini, il Comitato Esecutivo Nazionale , le socie della sezione locale e numerose delegazioni provenienti da tutta Italia, testimoniando il profondo legame che unisce le donne dell’associazione all’impegno per la salute e il benessere della collettività.
Segno tangibile del legame con il territorio sarà il segnalibro commemorativo con la riproduzione della croce longobarda beneventana, realizzata con la tecnica dello sbalzo dagli alunni ed alunne della I C “ G. Pascoli, grazie alla guida delle insegnanti Rosa Lamparelli e Tecla Iervoglini, simbolo di un’eredità che parla al presente.
A conclusione della prima giornata, aperitivo nel Chiostro, tra arte, spiritualità e memoria ed un momento di intensa suggestione: l’esecuzione dell’Antico
Canto Beneventano a cura della Schola Cantorum OrbiSophia nella splendida cornice della Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO.
Un evento che è insieme incontro, riflessione e celebrazione della bellezza intesa come forza generatrice di cura.
Un’occasione preziosa per valorizzare il territorio e far dialogare la comunità medico – scientifica con quella civile e culturale, nel segno della bellezza che unisce e salva.
Il 10 Maggio, il Congresso proseguirà con una parte dedicata alla scoperta della città, riservata ai partecipanti e accompagnatori, per valorizzare le bellezze storiche e culturali di Benevento.
