Presentato nel corso di una Conferenza Stampa nella Sala Consiliare della Rocca dei Rettori il progetto d’intervento per la sistemazione a parcheggio auto della ex Piazza d’Armi della ex Caserma Guidoni di Benevento, complesso immobiliare di proprietà della Provincia che ospita oggi il Giudice di Pace, la Sezione di Polizia Giudiziaria del Tribunale di Benevento ed un Centro di Ricerca dell’Università degli Studi del Sannio.
Al tavolo di presidenza erano: il dott. Ennio Ricci, Presidente del Tribunale di Benevento, il dott. Gianfranco Scarfò, Procuratore della repubblica, il Presidente della Provincia Nino Lombardi.
Erano presenti per la Provincia in Sala Consiliare: il Segretario Generale della Provincia Maria Antonietta Iacobellis, i Dirigenti; Nicola Boccalone, Angelo Carmine Giordano, Giancarlo Corsano, Gianfranco D’Angelo, i funzionari responsabili Giancarlo Marcarelli e Giuseppe Marsicano.
Presente anche il Titolare della Ditta aggiudicataria dell’appalto dei lavori.
La sistemazione della ex Piazza d’Armi, finanziata dal Bilancio provinciale, sarà realizzata a step anche al fine di creare il minor disagio possibile ai dipendenti del Ministero di Giustizia e del Ministero dell’Interno e della Difesa, nonché agli avvocati e agli utenti tutti.
Il Presidente del Tribunale Ricci ed il Procuratore della repubblica Scarfò hanno espresso il loro apprezzamento per l’intervento che la Provincia si appresta a realizzare per migliorare la funzionalità e l’accesso agli Uffici del Giudice di Pace e della Sezione di Polizia Giudiziaria consentire, auspicando una sollecita conclusione del programma costruttivo.
Il Presidente della Provincia, dopo aver brevemente ricordato la storia del complesso, divenuto di proprietà della Provincia circa 20 anni or sono, ha assicurato l’impegno a ridare decoro, dignità e funzioni d’uso al complesso. Sono in programma studi di fattibilità tecnico-economica, ha annunciato Lombardi, anche per il fabbricato più importante che insiste su Piazza Risorgimento.
***
La Provincia di Benevento è proprietaria del complesso immobiliare noto come “ex caserma Guidoni”, già sede di Distretto Militare, che insiste in un’area nodale del capoluogo delimitata in senso orario da: Via XXIV Maggio, Piazza Risorgimento, Viale Mellusi, Via Tonina Ferrelli e Viale degli Atlantici.
Il complesso consta di quattro edifici principali e di due corpi di fabbrica minori che racchiudono un ampio spazio, un tempo Piazza d’Armi del Distretto Militare, un rettangolo di oltre diecimila metri quadrati cui si accede con tre ingressi dal Viale degli Atlantici ed uno su Via Tonina Ferrelli (oggi chiuso).
Allo stato, presso tre dei corpi di fabbrica della ex Caserma sono ubicati: gli Uffici del Giudice di Pace, la Sezione di Polizia Giudiziaria del Tribunale di Benevento, che affacciano entrambi su Viale degli Atlantici, ed un Centro di Ricerca dell’Università degli Studi del Sannio (il CeRICT scrl), che confina con Via XXIV Maggio.
La concentrazione di questi edifici, con la loro pluralità di funzioni di servizio tanto rilevanti, acuisce l’attuale carenza ed inadeguatezza strutturale con conseguente deficit di parcheggi per auto a disposizione dei dipendenti degli Uffici stessi e degli utenti, (considerata anche la competenza territoriale sovraprovinciale del Tribunale di Benevento).
Allo stato, la situazione risulta dunque caotica per il parcheggio anche perché le auto hanno un solo accesso per l’ingresso e per l’uscita con gli inevitabili disagi e criticità conseguenti.
Si aggiunga a questo il degrado complessivo della Piazza d’Arme, dovuto all’interdizione dell’accesso al corpo di fabbrica principale che affaccia su Piazza Risorgimento, l’accumulo di materiali di risulta e rifiuti vari per avere un sufficiente quadro della insostenibilità della situazione.
Sulla scorta di tali considerazioni e nell’intento di creare le condizioni affinché la stessa area dell’ex Piazza d’Armi fosse resa finalmente decorosa e funzionale, il Presidente della Provincia Nino Lombardi, a seguito di interlocuzioni con i vertici del Tribunale e della Procura di Benevento, e prendendo atto delle sollecitazioni e delle segnalazioni delle Autorità del Comune capoluogo e degli stessi utenti, diede dapprima indirizzi e quindi con proprio provvedimento (Delibera n. 159 del 6.6.2023) approvò il programma tecnico ed economico, predisposto dagli Uffici della Provincia, per un parcheggio automatizzato per auto nella ex Piazza d’Arme del complesso immobiliare.
La superficie scoperta dell’area destinata a parcheggio è stata quantificata in mq. 9.810, con la possibilità di realizzare n. 192 posti auto complessivi di cui n. 5 riservati a veicoli per disabili e n. 26 per motocicli. Del totale dei posti auto n. 8 sono destinati ad auto e n. 8 a motocicli in prossimità dell’edificio riservato alla Polizia Giudiziaria; n. 22 posti auto e n. 8 per motocicli in prossimità del corpo di fabbrica destinato al CeRICT scrl.
Sono poi previste pensiline integrate fotovoltaiche che interessano n. 32 posti auto che consentiranno di utilizzare l’energia elettrica prodotta per alimentare l’impianto di pubblica illuminazione del piazzale e le n. 4 quattro colonnine di ricarica auto elettriche che saranno installate a servizio di n.8 posti auto. E’ inoltre previsto l’adeguamento dell’impianto della pubblica illuminazione che garantirà, inoltre, una migliore efficienza energetica e una più adeguata illuminazione dell’area.
I lavori, per un importo complessivo di 1 milione e 290 mila euro, constano di un primo stralcio per un importo di 350 mila euro, e saranno ultimati entro 90 giorni.
n.b.: NELLE FOTO: Un rendering, curato dal Dirigente della Provincia iong. Angelo Carmine Giordano, dell’area di parcheggio della ex Caserma Guidoni; il Presidente del Tribunale Ennio Ricci, il Procatore della repubblica Gianfranco Scarfò, il Presidente della Provincia Nino Lombardi; il Segretario Generale Maria Antonietta Iacobellis e i bDirigenti della Provincia; il Dirigente Giordano (in primo piano) e il funzionario Giancarlo Marcarelli