Si è celebrata presso la Chiesa di Sant’Alfonso a Telese Terme la “Giornata giubilare dei lavoratori e degli imprenditori” organizzata dalla Diocesi di Cerreto Sannita- Telese – Sant’Agata de’ Goti con una pregnante cerimonia eucaristica onorata dal Vescovo Mazzafaro e diversi parroci diocesani.
«…Il lavoro è una vocazione, perché nasce da una chiamata che Dio rivolse fin dal principio all’uomo, perché “coltivasse e custodisse” la casa comune…» queste parole nell’omelia di S.E. Mazzafaro. Un concetto ripetuto più volte da Papa Francesco che intendeva sottolineare soprattutto la «priorità alle persone». E con ogni probabilità, lo avrebbe ribadito anche in occasione del Giubileo dei Lavoratori Giubileo degli Imprenditori.
«…dobbiamo formare, educare ad un nuovo umanesimo del lavoro, dove l’uomo, e non il profitto, sia al centro; dove l’economia serva l’uomo e non si serva dell’uomo…». Ha sottolineato il prelato telesino ringraziando gli imprenditori locali per gli investimenti continui che fanno nel territorio per garantire e aumentare, la presenza di lavoro nella comunità.  È stata una scelta condivisa la Giornata Giubilare di Telese Terme: imprenditori, collaboratori, forze dell’ordine e autorità civili uniti per celebrare il valore del lavoro e il senso profondo dell’attività d’impresa alla luce della dottrina sociale della Chiesa. La scomparsa di Papa Francesco conferisce a questo momento un’emozione e un significato ancora maggiore: il suo insegnamento con tutto il suo pontificato, ci guida nel costruire una comunità di lavoro fondata sulla cooperazione e sul rispetto reciproco.
«…non solo un gesto di fede, ma anche l’impegno concreto a costruire imprese che sappiano essere luoghi di vita, di crescita e di speranza per le persone…» ha dichiarato Filippo Liverini a nome dell’imprenditoria locale «…noi senior dobbiamo impegnarci ad essere testimoni di speranza per i giovani, non dobbiamo farli andar via, bisogna cercare di costruire maggiori relazioni per aumentare le opportunità di lavoro…». Un invito ulteriore da parte di Liverini ai Sindaci, per un impegno serio e maggiore nelle loro attività governative, utili per creare percorsi e migliori condizioni.
La cerimonia ha visto la partecipazione dei giovani del Progetto Policoro; un’iniziativa promossa della Conferenza Episcopale Italiana per affrontare il problema della disoccupazione giovanile, dove i ragazzi diocesani mirano a promuovere la cultura del lavoro e a sostenere l’imprenditorialità giovanile, offrendo formazione e sostegno. Nella giornata giubilare telesina anche la Scuola Diocesana di Impegno Socio-Politico guidata da Don Matteo Prodi ha dato un importante contributo. La Scuola accoglie l’invito di Papa Francesco a rivalutare la politica, “…che è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune…” diceva Papa Bergoglio. La Scuola Diocesana di Impegno Socio-Politico è finalizzata ad accompagnare e orientare i giovani alla consapevolezza, alla responsabilità e alla partecipazione condivisa alla vita sociale e politica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.