A Benevento cresce la mobilitazione contro la costruzione delle cosiddette “Gallerie”, un progetto urbanistico promosso dall’amministrazione comunale e già oggetto di forti critiche da parte di cittadini e comitati. Il presidio più attivo è quello sorto in via Martiri d’Ungheria, dove un gruppo di residenti e attivisti ha organizzato un punto informativo e raccolta firme presso il Caffè Relax.

Abbiamo intervistato Tullia Bartolini, una delle promotrici del comitato cittadino “Gallerie? No grazie”, che ha dichiarato senza mezzi termini:
“Questa è un’opera inutile e dannosa. Uno spreco di denaro pubblico che non risponde ad alcuna reale esigenza della cittadinanza. Si mettono a rischio vivibilità, viabilità e decoro urbano senza una visione coerente e strategica”.

Le ragioni della protesta sono esposte chiaramente in un manifesto affisso proprio sul banchetto del comitato:

“Le gallerie che l’amministrazione comunale vuole realizzare sono un danno definitivo per gli abitanti di via Martiri d’Ungheria. Col pretesto del collegamento tra rioni, si stravolge un’area residenziale già provata da altri interventi discutibili, come l’abbattimento della scuola Torre”.

Nel documento si contesta anche la presunta inutilità del tracciato: “Non è previsto il passaggio di traffico veicolare; le uscite previste sono scollegate e inadatte a un reale flusso urbano. Si rischia di creare un rifugio antiaereo più che un’infrastruttura utile”.

Il comitato ha già annunciato nuove mobilitazioni e chiede il sostegno dell’intera cittadinanza:
“Invitiamo tutti a firmare e unirsi a noi. Questa non è una battaglia ideologica ma un atto di responsabilità collettiva contro un’opera imposta e priva di senso”, conclude Bartolini.

Il presidio sarà attivo anche nei prossimi giorni presso il Caffè Relax, punto di riferimento di una protesta che punta a farsi sentire nelle sedi istituzionali. Intanto il dibattito si accende, e il futuro delle “Gallerie” si fa sempre più incerto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.