Le ultime tendenze meteo iniziano a mostrare un segnale di cambiamento nella prima decade di luglio, con un graduale ridimensionamento della calura, dopo diverse settimane, almeno su parte del continente europeo. Questo secondo gli esperti di 3B Meteo.
I principali modelli numerici mostrano dopo il 5 luglio un progressivo indebolimento dell’anticiclone che finora ha dominato sull’Europa centro-meridionale, lasciando spazio a un flusso più ondulato e a una maggiore dinamicità.
Tendono ad attenuarsi le anomalie di temperatura al suolo finora nettamente positive su Francia, Germania, Italia e Balcani; il caldo resta ma potrebbe diventare più intermittente e meno estremo. Le precipitazioni, pressoché assenti in molte zone nelle ultime settimane, potrebbero tornare più frequenti per via dell’arrivo di masse d’aria più instabili.Questi segnali fanno dunque ipotizzare una attenuazione della canicola dopo il 5-6 luglio soprattutto al Centro-Nord.
Si tratta di scenari probabilistici, non di certezze assolute. L’anticiclone potrebbe anche riorganizzarsi, oppure il cedimento potrebbe essere più debole e temporaneo del previsto. Non ci resta che attendere conferme da parte dei modelli numerici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.